Squadra

Vieni a conoscere la nostra squadra

Nancy Citro

Da inserire

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Roberto Tavella

Da inserire

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Gabriele Girondi

Insegnante di teatro di testo

Eclettico, cinico, fallito, irriverente, simpatica canaglia, audace e con un EGO grande quanto il suo naso (ecco il motivo per cui parlo di me in terza persona!!)

Improvvisatore, attore ed “insegnante-imparante” con esperienza DA PRE-DICIOTTESIMO nel mondo del teatro senza reti, con formazione attoriale in continuo aggiornamento fin dal lontano 2006, quando inciampai e “caddi in amore” sul e nel grande e fantastico mondo dell’improvviso!
Amo stupirmi in scena come nella vita, sorprendermi (anche con le dita nella marmellata) e sorprendere, ed è questo, quello che tento di trasmettere ai miei compagni di scena e ai miei allievi.

Nel tempo libero improvviso con la chitarra canzoni e fiabe davanti ai miei nipotini riscuotendo un discreto successo.
La famiglia prima di tutto!

Cristiana Maffucci

Da scrivere

Credo di essere nata con un corpo e un volto che non potevano che essere accolti dal mondo del Teatro.

Fin da piccola affascinata dal palco, dai trucchi, dalle luci, adoravo Liza Minelli, Franca Valeri e Anna Marchesini. I miei grandi miti. A 18 anni il mio primo corso di Clown, amore puro per il mestiere pià bello del mondo. La passione di esibirmi l’ho trovata dai 19 ai 25 anni come animatrice e capo animatrice nei centri estivi coloniali.
Mi sono diplomata come attrice teatrale e dal teatro classico e di prosa, sono approdata al teatro dell’assurdo che mi ha consentito di scoprire la parte più comica di me; interpretando la Signora Smith nella Cantatrice Calva di Ionesco mi sono proprio detta: questa sarà la mia vita…e così è stato.

Ho vinto i concorsi più prestigiosi come comica e dal 2006 è il mio lavoro; scrivo, interpreto, insegno e solo sul palco mi sento libera di raccontare e di essere me stessa. Nel 2017 un altro grande traguardo Italia’s Got Talent con il surreale monologo di amare me stessa.

Insegno da anni ormai espressione corporea, uso della voce e interpretazione. Partendo dalla mia esperienza, adoro trasmettere l’importanza del nostro corpo, della nostra voce, della moltitudine di personaggi racchiusi dentro di noi. Adoro trasformare le storie narrate in monologhi da condividere, spero che gli allievi possano innamorarsi del loro essere comico, di rispettare l’ arte del riso e di farsi rapire dalla meravigliosa energia che si scambia tra gli attori e il pubblico.

In tanti anni posso garantirvi che il nostro diaframma esiste e che questo piccolo nostro muscolo ci è utile nella vita quotidiana e sul palco diventa il protagonista della nostra performance; perché?
Perché il respiro ha un effetto di autoregolazione sulle emozioni, sull’ansia da prestazione, sul ritrovare il nostro baricentro sulla scena: è il nostro secondo cuore e per essere dei bravi comici dobbiamo ascoltare i nostri due cuori.

Laura Pozzato

Docente di teatro e danza

Sono Laura Pozzato un’inguaribile danzatrice.
Per me la danza rappresenta la massima espressione dell’ anima: la sento, la vivo, la insegno.

È il mio linguaggio per arrivare al cuore delle persone, senza dire una parola. Sono entrata in un’aula per la prima volta a soli
sette anni. Ora ne ho 53. È stato un lungo viaggio, che sta continuando e che nel mio cuore non finirà mai, perché sarò sempre un’inguaribile danzatrice…

Con il progetto Teatro Danza, aiuto gli allievi a scoprire la propria espressività e trasformare ogni movimento in racconto.

Ricky Selva

Autore, monologhista e one liner

Nasco a Torino nell’anno in cui viene legalizzato l’aborto. Prima legalizzarono l’aborto, dopo nacqui io. Mi piace vederla come una dimostrazione di carattere.

Sono cresciuto in provincia, in un piccolo paese arroccato in mezzo ai boschi dove ogni strada era in salita; a sei anni avevo i polpacci di Eddie Merckx, e mi muovevo soltanto in casa! Soltanto che pure quella era in salita, infatti dovevamo tenere i mobili tutti quanti rivolti verso l’alto, sennò restavano aperte le ante.
Nella vita ho fatto un sacco di lavori, quasi tutti manuali; la mente mi serviva per dedicarla ai libri, alla scrittura e alla comicità. Risultato: ernia del disco.

Clarissa Boscolo | Accademia delle Arti Positive

Clarissa Boscolo

Insegnante di mindfulness

Mi chiamo Clarissa Boscolo e la Mindfulness non è solo il mio lavoro, ma il mio modo di essere.

È il cammino che ho scelto per me stessa e che condivido con chi desidera vivere con più presenza e serenità. Sono sempre stata affascinata dalla profondità delle emozioni e dal potere che abbiamo di trasformare il nostro modo di stare nel mondo.

Questo mi ha portata a esplorare, studiare e sperimentare, ma soprattutto a mettermi in gioco ogni giorno, imparando tanto quanto insegno. Credo nella gentilezza, nell’ascolto autentico e nella bellezza delle piccole cose.

Accompagnare le persone in un viaggio di consapevolezza è per me un privilegio, perché so quanto possa essere liberatorio lasciare andare il superfluo e riscoprirsi, un respiro alla volta.

Massimo Pica

Attore comico e performer

Tanto tempo fa in una galassia lontana… più precisamente a Torino, nasceva un giovane Jedi della risata: Massimo Pica, il suo nome, destinato a diventare ben presto un mentore della comicità.

Iniziò il suo addestramento tardi, ma con una passione ardente. L’Accademia del Comico fu la sua prima Jedi Temple, dove imparò le arti dell’improvvisazione e della scrittura comica.

All’età di trent’anni, osò affrontare la sua prima sfida, un’impresa tanto rischiosa quanto gratificante. Il suo umorismo, una spada laser affilata, colpì nel segno e presto venne selezionato per il prestigioso palcoscenico di Zelig Off sulla remota luna di viale Monza a Milano.
Da lì in poi, la sua carriera fu un’avventura cosmica. Si destreggiò tra le galassie della televisione e i pianeti delle esibizioni live, sia da solo che al fianco dei suoi compagni Jedi del Quartetto c’era.

Con la sua saggezza e la sua esperienza, divenne un maestro, insegnando ai giovani padawan i segreti della scrittura comica. E, come un vero Jedi, non si fermò mai di esplorare nuovi mondi creativi, scrivendo un’opera teatrale che sta esplorando il nuovo universo del teatro.